AÇAI - IL FRUTTO DELLA VITA
Nella purezza della foresta Amazzonica cresce in maniera naturale questo frutto dalle incredibili capacità nutritive. La rapida crescita del consumo di açai nel mondo negli ultimi anni è largamente dovuto ai risultati scientifici che supportano i benefici che la bacca di açai riesce a donare: energia, vitalità e buona salute
Le 3 qualità principali dell’açai sono:
- la sua proprietà antiossidante
- la concentrazione di acidi grassi essenziali come omega 6 e omega 9
- l’apporto energetico
Oltre a queste qualità l’açai è anche ricco di fibre, proteine, vitamine e minerali.



AÇAÍ
PROPRIETÀ ANTIOSSIDANTE
Gli antiossidanti svolgono un ruolo fondamentale all’interno delle nostre abitudini alimentari perche’ combattono gli effetti dannosi di alcune sostanze in eccesso chiamate "radicali liberi".
Ognuno di noi produce radicali liberi durante il processo di creazione di energia, il che è piuttosto naturale. Tuttavia, l’eccesso di radicali liberi può essere causato da vari fattori come stress, fumo, inquinamento, radiazioni e altro ancora.
Gli antiossidanti presenti in quello che mangiamo ci aiutano a neutralizzare i radicali liberi nel nostro corpo contrastando il loro effetto nocivo e frutta e verdura sono risorse importanti di antiossidanti. Attraverso l’ORAC TEST importanti laboratori di tutto il mondo, specializzati nella misurazione dell’attività antiossidante del cibo, hanno riscontrato nell’açai la più alta concentrazione di antiossidanti mai riportata in un frutto.
Vari studi hanno dimostrato che molti frutti devono i loro alti livelli di capacità antiossidante a un gruppo di fitochimici (o più specificatamente flavonoidi) chiamati antociani, presenti con alta concentrazione nell’açai. Gli antociani sono pigmenti che determinano il colore acceso dei petali dei fiori, della frutta e della verdura, specialmente per quanto riguarda le tonalità di colore rosso-blu- viola.
ACIDI GRASSI ESSENZIALI
Gli acidi grassi sono fondamentali nella nostra dieta, non solo per fornirci l’energia necessaria ma anche per aiutarci nel trasporto e assorbimento di vitamine grasso-solubili come vitamina A, D,E e K.
Questi si possono dividere in 3 gruppi: